La Russia è tra le prime 10 economie mondiali


E le mitiche sanzioni economiche contro la Federazione Russa, hanno funzionato ?

1

Certo, ma – come annoto da mesi – A BOOMERANG : in altre parole, si sono rivolte contro gli stessi soggetti ( i Paesi UE ) che le hanno promosse.
Cito [1]:

”Dopo 10 mesi di sanzioni…la Russia è entrata nelle prime 10 economie mondiali

Nonostante gli innumerevoli pacchetti di sanzioni che l’Occidente ha varato contro la Russia e le previsioni di fallimento nel breve periodo della sua economia da parte delle istituzioni europee e americane, secondo i dati del Fondo monetario internazionale, nel 2022 Mosca è entrata nella classifica delle prime 10 economie mondiali, collocandosi al nono posto e scavalcando Italia – che si colloca al decimo posto – Brasile e Corea del sud per prodotto interno lordo (Pil). La medesima tendenza proseguirà nel 2023, anno in cui è previsto che la Russia mantenga la posizione attuale in classifica. Nel 2022, Mosca ha registrato un Pil pari a 2.133,1 miliardi di dollari, anche grazie al rafforzamento del valore del rublo e all’aumento dei prezzi delle materie prime, tra cui quelle energetiche, di cui la Russia è una grande produttrice [ … ].”

Dicevamo … e gli impettiti Paesi occidentali capeggiati da burattini dell’Élite atlantica ?
Cito [1]:

”A fronte della resistenza dell’economia moscovita, si registra – al contrario – una tendenza alla recessione di molte tra le principali economie occidentali: è di oggi, ad esempio, la notizia riportata dal Financial Times secondo cui il Regno Unito affronterà la recessione peggiore e più lunga delle economie del G7, ma anche quella secondo cui la decisione della BCE di aumentare i tassi di interesse metterà in difficoltà molti Stati europei, tra cui l’Italia, considerata l’anello debole della zona euro [ … ].”

2

Anche la stampa mainstream deve mettere la parola-tabù al primo posto delle previsioni per il 2023 [2]:

”Recessione

La paura più grande del 2023 ha un nome: recessione. Le ferite della contrazione dell’economia mondiale scatenata dalla crisi di Lehman Brothers nel 2008 sono ancora vive, l’Italia non si è mai ripresa davvero e un nuovo crollo del prodotto interno lordo aprirebbe scenari complessi. Per ora le previsioni parlano di un sicuro rallentamento dell’economia nel 2023, ma i pareri discordano sulle probabilità di recessione. Secondo il Fondo monetario internazionale l’economia dell’Italia andrà sotto zero (-0,2%), mentre Ocse (+0,2%) e Unione europea (+0,3%) sono più ottimiste. Bruxelles a novembre ha ritoccato al rialzo le previsioni di crescita per il 2022: alla fine dei conti il prodotto interno lordo aumenterà del 3,8%, un bel balzo in avanti rispetto al +2,9% stimato a luglio.”

Certo.
Andremo poi a vedere, alla fine dell’anno corrente, quanto saranno state precise le previsioni della UE ( secondo me sono molto ottimistiche, e, comunque, già uno striminzito +0,3% al netto dei tarocchi è un segno meno )[3].

2.1

State tranquilli, però.
Non riuscirete a pagare le bollette oppure le pagherete a stento, tuttavia vi salverete imparando a memoria questi termini della bellissima neolingua per le pecore del sempre acquiescente gregge umanoide [2]:

  • skimpflation;
  • friend shoring;
  • greentech;
  • regtech …

Uh ?
Cos’è ?

”Fatta l’innovazione, è arrivato il momento di mettere mano al mondo delle regole per efficientare i processi. Il regtech, l’unione della regolamentazione con la tecnologia, vedrà nel 2023 la sua definitiva consacrazione, sulla spinta della necessità di sistematizzare le attività del fintech e dell’insurtech. In un post del World Economic Forum, al regtech viene riconosciuta la potenzialità di alleggerire l’incertezza che può frenare l’adozione di nuove tecnologie. Il regtech, si legge, può contribuire a semplificare il sistema delle regole sfruttando la forza della tecnologia che può contare su strumenti collaudati come analisi dei dati, intelligenza artificiale, machine learning e blockchain che permettono di ridurre il costo degli adempimenti velocizzando i processi autorizzativi: “Un aspetto importante delle soluzioni regtech è la maggiore capacità di raccogliere, analizzare e agire su un set di dati più ampio, più approfondito e presumibilmente più tempestivo e accurato”.”

Dunque …
noi ”complottisti” saremmo quelli che vedono complotti dietro ogni angolo ed ombra, vero ?

=

Note

[1] : ”Dopo 10 mesi di sanzioni…la Russia è entrata nelle prime 10 economie mondiali”, L’Indipendente, 3 gennaio 2023, [ https://www.lindipendente.online/2023/01/03/dopo-10-mesi-di-sanzioni-la-russia-e-entrata-nelle-prime-10-economie-mondiali/ ];
vedi anche : ”LA RUSSIA ENTRA NELLA TOP10 DELLE ECONOMIE GLOBALI, SANZIONI INEFFICACI?”, Arianna Graziato, Byoblu, 2 gennaio 2023, [ https://www.byoblu.com/2023/01/02/la-russia-entra-nella-top10-delle-economie-globali-sanzioni-inefficaci/ ].
[2] : ”Le 10 parole per capire l’economia del 2023”, Wired, 4 gennaio 2023, [ https://www.wired.it/economia-2023-parole-chip-inflazione-recessione/ ].
[3] : ”Economic forecast for Italy”, Commissione Europea, [ https://economy-finance.ec.europa.eu/economic-surveillance-eu-economies/italy/economic-forecast-italy_it ].

===


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *