L’ISTAT certifica l’incremento dei decessi nel 2022


Grafico dell’andamento nei decessi mensili con gli anni 2003, 2015, 2017, e 2022 a confronto, dall’ISTAT – CC BY 4.0 [7].

Notizie, e Qualche numero

Nel corso dei mesi della campagna d’iniezione di prodotti sperimentali detti ”vaccini anti-Covid”, abbiamo letto una lunga lista di esilaranti giustificazioni dei tanti malori improvvisi occorsi a persone giovani e in buono stato di salute, tra cui le scappatelle e la pizza margherita { [1][2] … }.

Adesso, di fronte a un aumento statistico dei decessi complessivo e nella fascia giovane della popolazione [3][4], e dopo la congiunzione della retorica russofobica con quella gretina [5], abbiamo anche la congiunzione della retorica covidista con quella gretina [6]:

”Istat, in Italia aumentano le morti per i cambiamenti climatici

Nei 4 mesi critici 265 mila decessi, fino all’80,7% in più per gli uomini e quasi al 90% per le donne”.

2

Sono andato a leggere il documento PDF dell’istituto di statistica [7], e a pag. 4 dice :

”Picco dei decessi nei mesi più caldi e freddi

Nel 2022 i decessi in Italia sono 713mila, con un tasso di mortalità pari al 12,1‰. Rispetto all’anno precedente il numero dei morti è superiore di 12mila unità, ma inferiore di 27mila rispetto al 2020, anno di massima mortalità per via della pandemia.

Il numero più alto dei decessi si è avuto in concomitanza dei mesi più rigidi, gennaio e dicembre, e nei mesi più caldi, luglio e agosto. In questi soli quattro mesi si sono osservati 265mila decessi, quasi il
40% del totale, dovuti soprattutto alle condizioni climatiche avverse che hanno penalizzato nella maggior parte dei casi la popolazione più anziana e fragile, composta principalmente da donne.

Oltre 606mila deceduti, l’85% del totale, hanno un’età maggiore o pari ai 70 anni, percentuale che nelle donne aumenta fino all’89,2% mentre per gli uomini si ferma all’80,3%. Analizzando i quattro mesi con le condizioni climatiche più avverse, queste percentuali aumentano all’80,7% per gli uomini e quasi al 90% per le donne, proprio a sottolineare come questa mortalità più elevata abbia coinvolto soprattutto la popolazione più anziana.”

Pertanto, la variazione dell’incidenza dei decessi di over70 nei quattro mesi focalizzati rispetto all’incidenza media annuale nel 2022 è minima : +0,4% per gli uomini, e +0,8% per le donne.
Ciò significa che nei suddetti quattro mesi è aumentato il numero complessivo ( assoluto ) dei decessi su base mensile ( come altre volte nel passato ), e sono deceduti in proporzione quasi uguale anche più individui meno anziani.
Questo mi sembra il dato più significativo, che meriterebbe un approfondimento.

A cosa è dovuto, il pari aumento dei decessi di individui non anziani nello stesso periodo analizzato ?

2.1

Continuo a leggere [7]:

”Situazioni analoghe si erano già verificate in passato, quando l’eccesso di mortalità rispetto all’anno precedente era dovuto all’elevato numero di decessi dei mesi estivi e invernali. Negli anni 2003, 2015 e 2017 si erano registrati degli incrementi dei decessi rispetto all’anno precedente rispettivamente del 5,2%, 8,2% e 5,5% e anche in questi anni la quota per i mesi di gennaio, luglio, agosto e dicembre era risultata significativa, portandosi sopra il 35%.”

Siamo di fronte a una concentrazione di decessi nei mesi più caldi e più rigidi leggermente superiore a quelle registrate negli stessi periodi e negli anni posti a confronto ( 2003, 2015, e 2017 ), ma leggiamo una mortalità complessiva nettamente superiore a quegli anni lungo l’intero 2022 [8].

A cosa è dovuto, tale aumento ?

3

Come già argomentato in un post dedicato, la cosiddetta ”emergenza climatica” non ha fondamenta scientifiche e non è ricevibile al fine di una discussione razionale [9].

=

Note

[1] : ”Il sesso fa bene al cuore ma attenzione alle ‘scappatelle”’, Federico Mereta, la Repubblica, 17 giugno 2021, [ https://www.repubblica.it/salute/2021/06/17/news/quando_il_sesso_fa_bene_al_cuore-306021289/ ].
[2] : ”Rischio di infarto e ictus: a provocarlo il cibo preferito degli italiani”, Nadia Fusetti, Inran, 3 dicembre 2021, [ https://www.inran.it/2021/12/03/rischio-infarto-ictus-cibo-preferito-italiani/ ].
[3] : ”Qualche numero”, Marco Poli, VK, 4 marzo 2023, [ https://vk.com/wall170191717_3134 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2023/03/04/mortalita-nella-ue-a-19-nel-dicembre-2022/ ].
[4] : ”Qualche numero”, Marco Poli, VK, 16 aprile 2023, [ https://vk.com/wall170191717_3225 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2023/04/16/euromomo-prosegue-lincremento-dei-decessi/ ].
[5] : ”Notizie”, Marco Poli, VK, 21 marzo 2023, [ https://vk.com/wall170191717_3172 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2023/03/21/soros-ucraina-climate-change/ ].
[6] : ”Istat, in Italia aumentano le morti per i cambiamenti climatici”, Tgcom24, 13 aprile 2023, [ https://www.tgcom24.mediaset.it/e-planet/istat-in-italia-aumentano-le-morti-per-i-cambiamenti-climatici_63429409-202302k.shtml ].
[7] : ”Indicatori demografici – Anno 2022”, ISTAT, 7 aprile 2023, [ https://www.istat.it/it/archivio/283229 ];
vedi : ”La popolazione cala ancora ma non al livello del biennio 2020-21. Aumentano gli stranieri”, ISTAT, { PDF }, [ https://www.istat.it/it/files//2023/04/indicatori-anno-2022.pdf ].
[8] : ibidem, fig. 2.
[9] : ”Archivio”, Marco Poli, VK, 23 marzo 2023, [ https://vk.com/wall170191717_3177 ];
BBX : [ https://www.blackboxx.it/2023/03/23/a-proposito-degli-eco-imbrattatori-1/ ].

===


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *