Notizie
C’è una guerra che si svolge senza soluzione di continuità sotto la nostra pelle digitale.
Le ultime arrivano dal Giappone.
1
Il National Center of Incident Readiness and Strategy for Cybersecurity ( NISC; trad. : Centro nazionale per la strategia di cybersicurezza e la risposta rapida agli incidenti )[1] è stato fondato nel 2014, ed è l’ente governativo giapponese che definisce gli standard per la cybersicurezza degli enti statali e supervisiona l’implementazione delle misure { [2][3][4][5] … }.
E’ stato ”visitato” da un soggetto intruso non qualche volta, ma PER MESI [6]:
”L’agenzia giapponese per la cyber security è stata violata: cosa sappiamo
Gli hacker avrebbero agito indisturbati per mesi tra le infrastrutture dell’agenzia giapponese per la cyber security. Resta da capire come sia potuto accadere e quali ricadute – anche psicologiche – possa avere questa crisi per imprese e cittadini”.
Secondo l’esperto di cyber security ed intelligence Pierluigi Paganini [7][8][9], la preparazione tecnica elevata e l’azione sofisticata perpetrata per vari mesi senza essere scoperta dai sistemi di sicurezza fanno pensare che la violazione del sistema sia stata agita da un’agenzia nazionale.
I primi sospetti mossi da fonti dell’Occidente allargato sono direzionati alla RPC [10].
2
Parlando della nostra situazione, Paganini aggiunge che le agenzie e le aziende straniere stanno contrattualizzando i migliori esperti italiani di cybersecurity.
=
Note
[1] : National center of Incident readiness and Strategy for Cybersecurity ( NISC ), sito-web, [ https://www.nisc.go.jp/eng/index.html ].
[2] : ”Common Model of Cybersecurity Measures for Government Agencies and Related Agencies”, NISC, 4° revisione nel luglio 2023, { PDF }, [ https://www.nisc.go.jp/eng/pdf/kihanr5-en.pdf ].
[3] : ”Common Standards for Cybersecurity Measures for Government Agencies and Related Agencies (FY2023)”, NISC, 4 luglio 2023, { PDF }, [ https://www.nisc.go.jp/eng/pdf/kijyunr5-en.pdf ].
[4] : ”Information security policy across government agencies”, NISC, { PDF }, [ https://www.nisc.go.jp/eng/pdf/Common_Standard.pdf ].
[5] : ”History”, NISC, { PDF }, [ https://www.nisc.go.jp/eng/pdf/history.pdf ].
[6] : ”L’agenzia giapponese per la cyber security è stata violata: cosa sappiamo”, Giuditta Mosca, Cyber Security 360, 31 agosto 2023, [ https://www.cybersecurity360.it/news/agenzia-giapponese-cyber-security-violata/ ];
vedi : ”Japan’s cyber security agency suffers months-long breach”, Financial Times, [ https://www.ft.com/content/de0042f8-a7ce-4db5-bf7b-aed8ad3a4cfd ].
[7] : Pierluigi Paganini, Wired, [ https://trends2020.wired.it/speaker/pierluigi-paganini/ ].
[8] : sito-web, Security Affairs, [ https://securityaffairs.com/ ];
LinkedIn : [ https://www.linkedin.com/in/pierluigipaganini/ ];
X ( Twitter ): [ https://twitter.com/securityaffairs ].
[9] : Pierluigi Paganini, articoli dell’autore, Agenda Digitale, [ https://www.agendadigitale.eu/giornalista/pierluigi-paganini/ ];
Cyber Security 360 : [ https://www.cybersecurity360.it/personaggi/pierluigi-paganini/ ];
Radio Radicale : [ https://www.radioradicale.it/soggetti/217451/pierluigi-paganini ].
[10] : vedi anche ”L’Agenzia per la cybersecurity nipponica infiltrata per 9 mesi da hacker filo cinesi”, Analisi Difesa, 4 settembre 2023, [ https://www.analisidifesa.it/2023/09/lagenzia-per-la-cybersecurity-nipponica-infiltrata-per-9-mesi-da-hacker-filo-cinesi/ ].
===