Con le sanzioni a boomerang crescono disagio e povertà


Qualche numero

Come stanno andando, le sanzioni alla Federazione Russa ?

Benissimo [0]:

”Oltre il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese

Eurostat, la media europea è al 45,5%”.

E [1]:

”Nel 2022 cresce la povertà assoluta, oltre 2 milioni di famiglie

Istat, ‘peggioramento imputabile in larga parte all’inflazione”’.

Vado al rapporto e cito [2]:

”In crescita la povertà assoluta a causa dell’inflazione

Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente)1. Questo peggioramento è imputabile in larga misura alla forte accelerazione dell’inflazione.

[ … ].

L’incidenza di povertà relativa si attesta al 10,9% (stabile rispetto all’11,0% del 2021) e le famiglie sotto la soglia sono 2,8 milioni.”

A pagare lo scotto maggiore, sono gli ultimi arrivati cioè coloro che possono contare su una rete di relazioni meno robusta [2]:

”L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 28,9%, si ferma invece al 6,4% per le famiglie composte solamente da italiani.”

2

Nei mesi precedenti, altri due rapporti avevano fotografato una situazione di grave stress.

2.1

A giugno, pure paventando a oltranza la mitologica ”ripresa economica” – c’è qualcuno che ci crede ancora ? – si attestava che, nel 2022, ben 1/5 della popolazione italiana era a rischio di povertà [3]:

”Stabile il rischio di povertà o esclusione sociale

Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione (24,4%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%). Tuttavia, con la ripresa dell’economia, si riduce significativamente la popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale (4,5% rispetto al 5,9% del 2021) e rimane stabile la popolazione a rischio di povertà (20,1%).”

Poi il rapporto ci racconta che il reddito medio delle famiglie sarebbe cresciuto dell’1% – una cifra chiaramente cifra ridicola se comparata all’inflazione annua ufficiale del 2022 pari all’8,7% ( vedi paragrafo successivo )[4] – e che il divario tra la fascia più abbiente e quella meno abbiente è stato lenito dalle politiche di sostegno pubblico alle famiglie ( tra cui il reddito di cittadinanza introdotto nel biennio psico-pandemico ).

2.2

Nel 2022, la spesa media complessiva per le famiglie residenti sul territorio nazionale era aumentata dell’8,7% [4]:

”Spese per consumi delle famiglie – Anno 2022

Spesa corrente per consumi in forte ripresa nel 2022, ma ferma in termini reali

Nel 2022, la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è di 2.625 euro in valori correnti, in forte aumento (+8,7%) rispetto ai 2.415 euro del 2021. Tale incremento, tuttavia, non corrisponde a un maggiore livello di spesa per consumi anche in termini reali. Infatti, considerata la forte accelerazione dell’inflazione registrata nel 2022 (+8,7% la variazione dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo, IPCA), la spesa in termini reali rimane sostanzialmente inalterata [ … ].”

Nel 2023 sarebbe al 5,3% ( dato provvisorio di settembre )[5].

3

Consiglio la fruizione di un’analisi di Gilberto Trombetta per il Vaso di Pandora [6].

=

Note

[0] : ”Oltre il 63% delle famiglie italiane fatica ad arrivare a fine mese”, ANSA, 21 ottobre 2023, [ https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/10/21/oltre-63-delle-famiglie-italiane-fatica-ad-arrivare-a-fine-mese_fea729ab-2939-4094-98e1-c8dc4017b406.html ].
[1] : ”Nel 2022 cresce la povertà assoluta, oltre 2 milioni di famiglie”, ANSA, 25 ottobre 2023, [ https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/10/25/nel-2022-cresce-la-poverta-assoluta-oltre-2-milioni-famiglie_8b638476-15c7-4eff-8ecb-2b6bbbcb2e13.html ].
[2] : ”Le statistiche dell’Istat sulla povertà – Anno 2022”, ISTAT, 25 ottobre 2023, [ https://www.istat.it/it/archivio/289724 ];
Internet Archive : [ https://web.archive.org/web/20231030113720/https://www.istat.it/it/archivio/289724 ];
{ PDF } : [ https://www.istat.it/it/files//2023/10/REPORT-POVERTA-2022.pdf ].
[3] : ”Condizioni di vita e reddito delle famiglie – Anni 2021 e 2022”, ISTAT, 14 giugno 2023, [ https://www.istat.it/it/archivio/285632 ];
Internet Archive : [ https://web.archive.org/web/20230614151251/https://www.istat.it/it/archivio/285632 ];
{ PDF } : [ https://www.istat.it/it/archivio/285632 ].
[4] : ”Spese per consumi delle famiglie – Anno 2022”, ISTAT, 18 ottobre 2023, [ https://www.istat.it/it/archivio/289383 ];
Internet Archive : [ https://web.archive.org/web/20231029093921/https://www.istat.it/it/archivio/289383 ];
{ PDF } : [ https://www.istat.it/it/files//2023/10/REPORT_CONSUMI_2022.pdf ].
[5] : ”Prezzi al consumo – Settembre 2023”, ISTAT, 16 ottobre 2023, [ https://www.istat.it/it/archivio/289234 ];
Internet Archive : [ https://web.archive.org/web/20231018083557/https://www.istat.it/it/archivio/289234 ];
{ PDF } : [ https://www.istat.it/it/files//2023/10/Prezzi-al-consumo-Def-Settembre2023.pdf ].
[6] : ”La fine del mercato tutelato dell’energia – Gilberto Trombetta”, Il Vaso di Pandora, YouTube, 24 ottobre 2023, [ https://www.youtube.com/watch?v=fbFfBfQuL94 ].

===


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *