La donna perfetta


Copertina del libro [3].

Carta

I romanzi di Maurizio De Paola [1][2] sono macchine perfette, coerenti e inesorabili.
Opere di fantasia ma afferenti all’attualità e basate fortemente nella Realtà condivisa – mix di concreto e virtuale, sempre più indistinguibili – anzi ci rivelano svariati meccanismi sottesi alla scena ( cinematografica, mi viene da aggiungere ) vista e partecipata dai ”cittadini del mondo”, persone inconsapevoli di essere crisis actors loro malgrado.

1

All’inizio di settembre, è uscito ”La donna perfetta” [3], secondo episodio di ”Anime gemelle” ( la ”trilogia dei recinti” ) e della trilogia ”Io.Vivo.”, il cui primo episodio è ri-pubblicato in questo nuovo volume ( il dittico ”Memor-Ex”, ”Punto e accapo” ).
Non ho ancora letto il libro per problemi personali, ma cito la sinossi dalla descrizione nel sito della casa editrice [4]:

”[ … ].

“In un mondo dove l’esperienza virtuale ha completamente sostituito quella reale, la vita artificiale è diventata semplicemente umana. Troppo umana”.

Francesco è l’entusiasta vice direttore di una compagnia di progettazione videogiochi e simulazioni virtuali. Appassionato di scienza e tecnologia, vive stancamente il suo rapporto con la fidanzata Nadia, che gestisce la tabaccheria di famiglia e che sente sempre più lontana, sia affettivamente sia come partecipazione ai suoi interessi e alla sua vita professionale. Durante i test di preparazione del nuovo e rivoluzionario videogame Crime City, conosce una donna bellissima e misteriosa che vuole farsi chiamare solo M.EX e che condivide tutte le sue passioni, i suoi progetti ed anche i suoi desideri più intimi. Non c’è dubbio: ha trovato “la donna perfetta”.
Troppo perfetta.”

2

Dalla descrizione di un video postato sul canale YouTube della casa editrice già nel dicembre 2020, in piena psico-pandemia [5]:

”La donna perfetta esiste, non me la sono inventata.
Vive con me, mi ama, ha i miei stessi sogni.
Conosce ogni mio desiderio… e vuole tutto di me.
Tutto. Tutto. Tutto. Tutto. Tutto…”

Sì …
la solitudine degli esseri connessi 24 ore al giorno è davvero inquietante. Ed è la caratteristica dell’abitante-tipo della macro-regione del mondo che si auto-definisce come la ”più avanzata” eccetera.
Come al solito, De Paola centra i punti nevralgici del dramma chiamato ”vita”.

Lo leggerò.

=

Note

[1] : Maurizio De Paola, bacheca personale, Facebook, [ https://www.facebook.com/maurizio.depaola.7906 ];
pagina ufficiale : [ https://www.facebook.com/depaolamaurizio ];
Wikipedia ITA : [ https://web.archive.org/web/20220126092254/https://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_De_Paola ].
[2] : Ambrosia Libri, sito-web, [ https://www.ambrosialibri.it/ ];
Facebook : [ https://www.facebook.com/AmbrosiaLibri/ ].
[3] : ”LA DONNA PERFETTA di Maurizio De Paola”, Ambrosia Libri, [ https://www.ambrosialibri.it/catalogo/fantascienza/la-donna-perfetta/ ];
vedi : ”3 settembre 2024 – LA DONNA PERFETTA di Maurizio De Paola”, Ambrosia Libri, 5 maggio 2024, [ https://www.ambrosialibri.it/la-donna-perfetta-maurizio-de-paola/ ].
[4] : fonte #3.
[5] : ”Future World Music – Love & Betrayal”, Ambrosia Libri, YouTube, 4 dicembre 2020, [ https://www.youtube.com/watch?v=u6U2JNL12oM ].

===


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *